Share Button

Dott.ssa Maria Grazia Pacquola

Dott.ssa Maria Grazia Pacquola

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1982, specializzata in Chirurgia generale e in Oncologia.
Ha frequentato i corsi di formazione e di aggiornamento della Scuola Italiana di Senologia creata dal prof. Umberto Veronesi a Orta S.Giulio.

Lavora al Presidio ospedaliero di Tortona Unità Operativa Autonoma di Chirurgia generale dal 1983.
Dal 1985 ha cominciato a gestire l’Ambulatorio di Senologia che dal 2001 è diventato una Struttura semplice a valenza Dipartimentale. Nel 1991, con l’aiuto determinante dei cittadini tortonesi riuniti in un Comitato, insieme alla d.ssa Carmen Ambroggi radiologa e all’infermiera professionale Luciana Daffunchio, ha iniziato lo screening mammografico gratuito per la popolazione femminile 50-69enne residente in città e nei 39 comuni limitrofi. Questa iniziativa è proseguita fino al 1998 quando è stata assorbita dall’iniziativa analoga regionale “Togliti il pensiero” tuttora attiva.

Nel 2001 ha introdotto nella pratica clinica corrente la procedura della biopsia del linfonodo sentinella nel trattamento del cancro al seno. Intorno a questa esperienza si è costituito un gruppo di professionisti diversi nelle competenze ma animati dallo stesso entusiasmo per il lavoro accanto alle donne e alle loro famiglie. Ufficialmente questo gruppo si chiama Gruppo Interdisciplinare di Cura (G.I.C.) di cui la dottoressa Pacquola è coordinatore. Il lavoro svolto viene costantemente monitorato sugli indicatori forniti dalla Regione Piemonte.
Da qualche annno l’attività svolta viene anche confrontata nei convegni nazionali (e non solo) attraverso lavori scientifici, comunicazioni, poster, pubblicati negli Atti finali e alla cui compilazione partecipano i membri del G.I.C.

Dott. Francesco Millo

dott. Francesco Millo Tortona
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1995, specialista in Chirurgia generale presso la stessa università.

Ha frequentato i corsi della Scuola Italiana di Senologia e dal 2004 lavora presso il Dipartimento chirurgico del Presidio ospedaliero di Tortona,U.O.A. di Chirurgia generale e unità di Senologia.

 

 

Dott.ssa Francesca Pasquali

dott.ssa Francesca Pasquali Tortona
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia. Specialista in Chirurgia generale presso la stessa università.
Lavora presso il Dipartimento chirurgico del Presidio ospedaliero di Tortona, U.O.A. di Chirurgia generale. Ha frequentato il Master di Ecografia senologica della Scuola Italiana di Senologia e attualmente si occupa della diagnostica per immagini e degli ulteriori accertamenti miniinvasivi eco-guidati presso l’unità di senologia.

Angela Peruggia

Infermiera professionale, diplomata presso la Scuola di Tortona nel

Lorella Regalzi

Infermiera professionale, diplomata

Filomena Milito

Infermiera professionale, diplomata

Un ricordo

Un particolare ricordo vorremmo fare per due persone che hanno avuto una grande importanza nella storia dell’Unità di Senologia:

LUCIANA DAFFUNCHIO infermiera professionale, strumentista di sala operatoria. In giovane età conobbe il cancro al seno e dopo averlo combattuto su di sè, accettò di costruire dal nulla l’ambulatorio di senologia diventandone l’anima, il punto di riferimento, il motore.
Purtroppo dopo alcuni anni la malattia bussò nuovamente alla sua vita portandogliela via poco a poco. Luciana ha combattuto la sua battaglia fino all’ultimo giorno stando al fianco delle donne, stando in ambulatorio con il medico durante le visite fino alla metà di gennaio 2000. Ci ha lasciato l’11 febbraio 2000. Grazie mia cara, sei nei muri e nel nostro cuore.

ANDREA TAVA medico chirurgo, che ha lavorato in ambulatorio di Senologia, in sala operatoria, che si è occupato della gestione dei primi studi clinici controllati. Ci ha lasciati a 33 anni il 9 maggio con un grande doloroso punto interrogativo nel cuore e nella testa.
Sono due persone che hanno arricchito la nostra storia umana e professionale perchè sono state speciali e indimenticabili. Sono con noi e i nostri risultati sono condivisi con loro, sempre.

Share Button